ANNI A SAN GIORGIO

                         I

Breve barriera quella di via Barrili

La percorreva tutta senza soste

Un tram che sferragliando vi sbucava

Dai bei palazzi del corso Re Umberto


Battendo colpi sul pedale usciva

Subito per svoltare ed  inforcava 

Di Unione Sovietica il lungo corso

Verso Mirafiori ancora stridendo


Lasciava sferragliando via Barrili

Oltre i palazzotti gemelli a fronte

Di un prato incolto in abbandono che era


Di piccola chiesetta di San Giorgio

Lo spazio destinato ad oratorio

Coperto di neve erbacce ed arbusti 

 

                       II
Taciturna dalle Alpi alle colline

Cadeva la notte su via Barrili

Un ultimo tram prima della svolta

Nel corso detto dell’Unione Sovietica


Taciturna ma con voci nel petto

Di un ragazzino prima di sognare

Voci di mare lontane e di barche

Incagliate su rotaie rugginose


Lunghe notti tra le Alpi e le colline

Rassegnata fra le sponde Torino

Le braccia conserte di Mirafiori


Non barche sospese ma autovetture

Traffico di stelle nel firmamento

Creano ingorghi corrivi agli abbracci

                        III       

Da un solo palazzo di via Barrili

Veder si poteva entrare ed uscire

La gente in cortile ed il retroscena

Del palazzo di fronte con le scale


Per quattro piani ballatoi centrali

Una latrina a metà di ogni lato

Àndito stretto aperto sul cortile

Quattro famiglie su ogni ballatoio


Sui quattro piani dove l’acqua al quarto

Non sempre arrivava tenendo aperti

I rubinetti ai piani sottostanti


Si vedeva la gente andare a turni

In cortile ad inforcare un sellino

Quando ai turni si andava in bicicletta        


                        IV
Anni a san Giorgio anni di via Barrili

Rotaia binaria ancora impressa dove    

Da dieci lustri oramai non passo più     

Ora mi scanso che mi investe l’ombra


L'ombra del tram che andava a Mirafiori    

Mario e Nicola e Mauro e suo fratello     

Non aprono il portone non salgono     

Le scale i nomi non sono rimasti


Altri saranno e non sapranno dire    

Come si perde la voce di colei    

Quando andavamo a giocare lontano


Dove ieri siamo diventati vecchi e     

Le vecchie portinerie sono chiuse     

Non hanno spioncini da cui guardare


                      V
Era in gennaio quando con il gelo     

Chiudevo stretta sul collo la sciarpa     

Puntavo dalla via Barrili verso     

L’alto baluardo delle Alpi innevato


Saliva agli occhi il vapore del fiato    

Quel libro che portavo sempre in tasca     

Non potevo stringerlo tra le dita     

Annidate nei guanti di Torino


Quel libro che portavo sempre in tasca  

Al bar alle feste sulle panchine 

Dovunque quel libro lo rileggessi


Lo rileggevo ma senza capirlo    

Niente che mi restasse nella mente     

Neppure in gennaio chiuso il cappotto

                      VI      

I binari del tram in via Barrili     

Uni-diretti in vista Mirafiori     

Volenti o nolenti costringevano    

Fuori dalla signorile nativa


Fuori dalla zona Crocetta e dopo     

Gettarsi dentro un popolo diverso    

In quella direzione sono rimasti     

Binari ma il tram da tempo non c’è più


Rotaie binarie di tram impresse     

Sullo strato di cemento segnando     

Una loro finale evoluzione


Di parallele affioranti a disegno     

Infantile con matita a colori     

Di uscire dal cerchio chiuso del sogno


                      VII                    
Ultimi anni ‘quaranta’ a via Barrili     

La guerra avea lasciato dietro di se     

tracce amare tra macerie  e fossati     

Cercavano nascondigli i giovani


Esploratori per campi e cantine     

Dove poteva una bella ragazza     

Mostrare le sue lunghe gambe magre     

Per lo sguardo incantato degli amici


Imparavano a danzare e ad amare     

Qualcuno era straniero in via Barrili     

O forestiero delle due Sicilie


Portava un po’ di tropici del mondo     

Preparandosi ad andare al Lingotto     

In FIAT dopo il tramonto al terzo turno

                        VIII

Tra intrichi da binari e piazze d’armi                       

Troppo corta via Barrili a Torino                       

Chiusa tra i corsi Re Umberto e Turati                      

La percorrevo ignaro da ragazzo


Salgàri pari a Di Giacomo poeta                       

Per me da napoletano a Torino                       

Sentimento di forza e di silenzio                       

Contro i corsari su un mare che c’era


 così c'era Torino e la pianura       

 Sotto un arco di canti di sirene                       

Un oceano dal fondo mai riemerso


Le acque sotterranee di un altro oceano                       

Correnti nel calore del Vesuvio                        

Le due città una zattera fluttuante

                          IX
Tutto avvenne dopo che l’oceano                       

Via lasciando sulla grande pianura                       

Libero il corso del grande Eridano                       

A segnare trasversale barriera


Intercalati i poi tanti segmenti                       

Come a dire isole di zone e valli                       

Emerse Torino con via Barrili                       

Con tutte le sue salite Napoli
 

Dove nacqui e presto imparai a nuotare                        

Gradini grondanti in piani inclinati                         

Niente del defluente mi tratteneva


Madre generosa con i suoi figli                         

Forse troppo timorosa li spinge                         

Via lontano da sé profughi al mondo

                                                          

                       X

Via Barrili breve via di Torino                    

Su sponde di Spallanzani e Lepanto                         

Via Salvatore Farina la incrocia                         

Smessa la corazza delle rotaie
                        

Sul portico della piccola chiesa                        

Vi sostavo quando eterno mi credevo                        

Pur se il tempo scorreva sopra e dentro                        

Di me che disertavo le funzioni
                        

Amico del peccato ogni portone                        

Risalivo in casa e nella cucina                        

L’orologio rotondo coi numeri 
                        

Grandi e bianchi sugli altari smaltati                        

Mentivo comunicando che altrove                        

Era morto qualcuno chissà dove

                       XI

 Via Barrili a Torino tu mi dirai                      

Forse per un sentimento di allora                     

Troppo embrionale e tenuto nascosto                      

Come l’amore acerbo e mal riposto
                      

Via Barrili dei marciapiedi caldi                      

Dei prati nelle ore crepuscolari                      

Nel piacere di restare a vedere                      

Ma senza capire e senza cantare
                      

Via Barrili della Torino muta                      

Per tener impressi nella memoria                      

I binari le soglie dei portoni
                     

Malizie delle compagne dei giochi                     

Vedendoli sorridere scontrosi                     

I compagni entusiasti d’essere lì

                                                  

                    XII
Via Salvatore Farina sola via

Traversa a metà della via Barrili

Ne usciva di casa quella signora

Stretta la gonna sui fianchi e le calze

Di seta a render lucenti le gambe 

Svettanti su tacchi alti contro il sole

Usciva di casa così elegante

Così diversa ai miei occhi di bambino


Guardava d’intorno e per un attimo 

I suo  occhi fissarono quelli miei

Li videro belli grandi bramosi


Per quale motivo era li sulla via

Non posso saperlo ma so che indugiò

A voltare i suoi occhi per non vedere.
                                               

                       XIII


Andare  e venire da via Barrili

Dove e per dove unico e solo in terza

Liceo Vittorio Alfieri come in un film

Della Torino ultimi anni cinquanta


Trascorreva nel solco della ruota

La pellicola avvolta nelle mani

Di Giuliano Gliozzi e Costanzo Preve

Filosofi in fede di Gramsci e Marx


Bastava alla carrucola un sol giro

Per veder dai lunghi portici uscire

Volti ridenti e belli di ragazze


E tra le altre le compagne di classe

Quella e quell’altra ma soprattutte una

Quella che ci accompagnava  all’osteria